Destinatari: Imprese e professionisti.

Il Consiglio dei Ministri in data 19/03/2021 ha approvato il nuovo Decreto Legge “Sostegno” che all’art. 1 recita:

“1. Al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”, è riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita IVA

“2. Il contributo a fondo perduto ..… non spetta, in ogni caso, ai soggetti la cui attività risulti cessata alla data di entrata in vigore del presente decreto, ai soggetti che hanno attivato la partita IVA dopo l’entrata in vigore del presente decreto…..”

“4. Il contributo a fondo perduto spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30 percento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 …..”

“5. L’ammontare del contributo a fondo perduto è determinato in misura pari all’importo ottenuto applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 come segue:”

 

% contributo sul calo medio mensile:Ricavi e compensi conseguiti nel 2019
60%Non superiori a €. 100.000,00
50%Da €. 100.001,00 a €. 400.000,00
40%Da €. 401.001,00 a €. 1.000.000,00
30%Da €. 1.000.001,00 a €. 5.000.000,00
20%Da €. 5.000.001,00 a €. 10.000.000,00

“6. …. L’importo del contributo non può essere superiore ad euro centocinquantamila ed è riconosciuto, comunque per un importo non inferiore a mille euro per le persone fisiche e a duemila euro per i soggetti diversi dalla persone fisiche.”

“8. Al fine di ottenere il contributo a fondo perduto, i soggetti interessati presentano, esclusivamente in via telematica, una istanza all’Agenzia delle entrate ……. L’istanza deve essere presentata, a pena di decadenza, entro sessanta giorni dalla data di avvio della procedura telematica …….. Le modalità di effettuazione dell’istanza, il suo contenuto informativo, i termini di presentazione della stessa ….. sono definiti con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.”

Da alcune dichiarazioni emerse dalla stampa, la procedura telematica per l’invio delle domande dovrebbe essere attivata ad inizio aprile, e le erogazioni dovrebbero avvenire entro fine aprile.

Come sempre, lo scrivente Studio verificherà la posizione di ciascun cliente, e per tutti i clienti che hanno i requisiti, provvederemo a preparare le domande.

Non rimane che attendere la pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale, ed il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

A disposizione per eventuali chiarimenti, porgo cordiali saluti.

Rag. Fulvio Alpini