Il Governo, con l’emanazione del D.L. n. 48 del 4 maggio 2023, ha attuato misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.
La novità arriva dall’art. 27 che prevede un incentivo, per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda, per le nuove assunzioni di giovani, effettuate dal 1° giugno e fino al 31 dicembre 2023, qualora ricorrano contemporaneamente le seguenti condizioni:
- che alla data dell’assunzione non abbiano compiuto 30 anni;
- che non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione (“NEET”);
- che siano registrati al Programma operativo nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.
L’incentivo è cumulabile con altri esoneri ed in caso di cumulo è riconosciuto nella misura del 20% anziché del 60%.
L’incentivo è riconosciuto nel limite delle risorse stanziate dall’Unione Europea, per i contratti a tempo indeterminato e quelli di apprendistato professionalizzante o di mestiere. Non si applica ai rapporti di lavoro domestico.
Di seguito si riepilogano le suddette regole per le nuove assunzioni di giovani Neet.
Nuovo bonus Neet | |
Periodo assunzioni agevolate | Dal 1° giugno al 31 dicembre 2023 |
Requisiti assunti | · Non aver compiuto 30 anni · non lavorare e non studiare · essere registrato a Iniziativa Occupazione Giovani |
Rapporti agevolati | Assunzioni a tempo indeterminato e Apprendistato professionalizzante |
Rapporti esclusi | Lavoro domestico |
Misura incentivo | 60% retribuzione mensile lorda |
Limite incentivo | Non previsto |
Durata incentivo | 12 mesi dall’assunzione |
A disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo cordiali saluti.
Settore Paghe
Alpini e Associati Srl Stp