Circolare n.28/2020: Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 “Liquidità alle imprese” – Finanziamenti fino ad euro 25.000,00 con garanzia del 100% dello stato.
da Rag. Fulvio Alpini | Apr 14, 2020 | Circolari |
Il Decreto Legge “Liquidità alle imprese” tra le numerose disposizioni, prevede la possibilità di chiedere dei finanziamenti fino ad euro 25.000,00 con la garanzia del 100% dello stato, in particolare afferma:
“Art. 13 (Fondo centrale di garanzia PMI) ….Comma 1 lettera m)
Previa autorizzazione della Commissione Europea ….. sono ammissibili alla garanzia del fondo, con copertura al 100% …. i nuovi finanziamenti ….. in favore di piccole e medie imprese e di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 ….. purché tali finanziamenti prevedano l’inizio del rimborso del capitale non prima di 24 mesi dall’erogazione e abbiamo una durata fino a 72 mesi e un importo non superiore al 25 per cento dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario, come risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia …. e comunque, non superiore a 25.000,00 euro. …….. In relazione alle predette operazioni, ….. applica all’operazione finanziaria un tasso di interesse …. non superiore al tasso di Rendistato …. maggiorato dello 0,20 per cento. In favore di tali soggetti beneficiari l’intervento del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese è concesso automaticamente, gratuitamente e senza valutazione e il soggetto finanziatore eroga il finanziamento coperto dalla garanzia del Fondo, subordinatamente alla verifica formale del possesso dei requisiti, senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del gestore del Fondo medesimo”.
Si sottolinea quanto segue:
La garanzia del 100% da parte del Fondo è particolarmente interessante per gli imprenditori in difficoltà ad accedere ai finanziamenti ed al credito bancario, ma non è ad oggi ancora attiva in quanto bisogna aspettare l’autorizzazione della Commissione Europea;
L’importo del finanziamento non può superare il 25% dei ricavi indicati nella dichiarazione 2019 dei redditi 2018, o per le Società a responsabilità limitata (S.r.l.), il 25% dei ricavi indicati nel bilancio 2018 (o 2019 se già approvato), con il limite massimo di euro 25.000,00;
La domanda del finanziamento va presentata alla propria banca, che provvederà alla richiesta della garanzia dello stato ed all’erogazione dell’importo.A disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo cordiali saluti.Rag- Fulvio Alpini