Per incentivare l’acquisto di spazi pubblicitari e di inserzioni a carattere commerciale con l’art. 57- bis, DL n. 50/2017, il Legislatore ha introdotto una specifica agevolazione, il c.d. “Bonus pubblicità”.

SOGGETTI BENEFICIARI

Il c.d. “Bonus pubblicità” è riconosciuto ai seguenti soggetti:

  • imprese / enti non commerciali;

  • lavoratori autonomi;

a prescindere dalla forma giuridica / dimensione aziendale / regime contabile / iscrizione ad un Albo professionale.

INVESTIMENTI AGEVOLABILI

L’agevolazione in esame riguarda le spese per l’acquisto di spazi pubblicitari / inserzioni commerciali effettuate tramite stampa periodica / quotidiana (nazionale o locale) anche “on line”.

Si rammenta che, al fine dell’agevolazione i giornali devono essere iscritti presso il competente Tribunale / Registro degli operatori di comunicazione ed avere un direttore responsabile.

Come sopra evidenziato sono agevolabili anche gli investimenti effettuati sulle “Emittenti televisive e radiofoniche locali”. Per tale tipo di investimenti tuttavia è necessaria la sussistenza di un investimento incrementale pari almeno all’1%, dove per incrementale si intende la maggiorazione dell’investimento rispetto all’anno precedente. Così, ad esempio, se nel 2020 sono stati investiti € 10.000 e nel 2021 si prevede di fare investimenti pubblicitari per € 15.000, l’investimento incrementale è pari a € 5.000.

Come chiarito dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria sono ammissibili all’agevolazione in esame anche gli investimenti pubblicitari effettuati sul sito web di un’agenzia di stampa se rispetta le predette condizioni.

Merita evidenziare che l’effettivo sostenimento delle spese va attestato da un soggetto abilitato al rilascio del visto di conformità delle dichiarazioni ovvero da un Revisore legale dei conti.

DETERMINAZIONE DEL BONUS PER IL 2021

Come sopra accennato, il bonus per il 2021 va determinato:

  • nella misura del 50% dell’investimento effettuato sulla “Stampa”;

  • nella misura del 75% dell’investimento incrementale dell’investimento sulle “Emittenti televisive e radiofoniche locali”.

Investimenti sulla “Stampa” x 50% 2021

+

Investimenti incrementali 2021 sulle “Emittenti televisive e radiofoniche locali” x 75%

=

“Bonus pubblicità” 2021

MODALITÀ DI ACCESSO AL BONUS

Per poter accedere all’agevolazione il soggetto deve:

  • presentare una richiesta al fine di prenotare il “bonus pubblicità”;

  • inviare la dichiarazione degli investimenti effettuati nell’anno.

Il soggetto interessato infatti deve presentare:

  • dall’1.3 al 31.3 di ciascun anno la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, contenente i dati relativi agli investimenti effettuati / da effettuare nell’anno, al fine di prenotare le risorse disponibili (€ 50 milioni per il 2021 e € 50 milioni per il 2022). Pertanto, per il 2021, la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, va presentata dall’1.3 al 31.3.2021;

  • dall’1.1 al 31.1 di ciascun anno la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, con la quale dichiarare l’effettiva realizzazione degli investimenti indicati nella Comunicazione precedentemente presentata (di fatto viene confermato / rettificato quanto comunicato in precedenza). Pertanto, con riferimento agli investimenti effettuati nel 2021, la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, va presentata dall’1.1 al 31.1.2022.

Investimenti effettuati / da effettuare nel 2021

Comunicazione per l’accesso al credito di imposta (prenotazione)

1.3 – 31.03.2021

Investimenti effettuati nel 2021

Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati

1.1 – 31.01.2022

Si ricorda che tali comunicazioni / dichiarazioni vanno presentate, utilizzando l’apposito modello, in via telematica tramite la specifica piattaforma resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate.

ATTESTAZIONE DEL PROFESSIONISTA

Come sopra accennato l’effettivo sostenimento delle spese deve essere attestato da un soggetto abilitato al rilascio del visto di conformità alle dichiarazioni o da un Revisore legale.

Si evidenzia che la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati” pur finalizzata a confermare l’effettiva realizzazione degli investimenti nel corso dell’anno agevolato, non sostituisce in alcun modo l’attestazione del professionista che costituisce elemento a sé stante ed indispensabile ai fini della legittima spettanza del bonus.

MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA

Il credito d’imposta in esame va utilizzato esclusivamente in compensazione nel mod. F24, tramite i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate (Entratel / Fisconline) indicando il codice tributo “6900”, (quale “anno di riferimento” va riportato l’anno di concessione del credito).

Il credito d’imposta spettante va indicato nel mod. REDDITI del periodo d’imposta di maturazione e di quelli di utilizzo dello stesso.

Da ultimo si ricorda che l’agevolazione in esame, oltre a non essere cumulabile con altre agevolazioni statali / regionali / europee, “salvo che successive disposizioni di pari fonte normativa non prevedano espressamente la cumulabilità”, è soggetta anche ai limiti della normativa UE sugli Aiuti di Stato “de minimis” e al rispetto del limite del tetto di spesa (stanziamento annuale) differente a seconda del “settore” sul quale si intende investire (Stampa / Emittenti televisive e radiofoniche locali).

A disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo cordiali saluti.

                                                       Rag. Fulvio Alpini